• Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Registro Elettronico
  • Area Riservata
  • Sezione Covid-19
  • Albo Online
  • Privacy
  • Albo Sindacale

ICPg4

Istituto Comprensivo Perugia 4

  • La scuola
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria I grado
    • Mensa scolastica
    • Organigramma
    • Accreditamenti
    • Progettualità di istituto
      • Wikiprogetti
      • Progettazioni annuali
      • Progetti complessi
        • Nazionali
        • Europei
        • Internazionali
      • Continuità
      • Curricolo verticale
  • Scuola famiglia
    • Calendario Scolasrico
    • Iscrizioni
      • Infanzia
      • Primaria
      • Secondaria
    • Libri di Testo a.s. 22/23
    • Orientamento classi III secondaria
    • Regolamenti
    • Patto di corresponsabilità
  • Circolari
    • Docenti
    • Genitori e alunni
    • ATA
  • Segreteria
    • Modulistica
    • Verbali
      • Collegio dei docenti
      • Consiglio di Istituto
  • PON
    • PON FESR
    • PON FSE
  • PTOF
  • Notizie
  • MAD
Tu sei qui: Home / Piano di Formazione / “MAKING CULTURE: alla scoperta del patrimonio straordinario nell’ordinaria storia di un quartiere” – modulo IL NOSTRO PATRIMONIO IN 3D

7 Novembre 2018

“MAKING CULTURE: alla scoperta del patrimonio straordinario nell’ordinaria storia di un quartiere” – modulo IL NOSTRO PATRIMONIO IN 3D

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014/2020 – Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) – Avviso pubblico Prot. n. 4427 del 02/05/2017 – Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5 A-FSEPONUM 2018-30 Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico. Candidatura N. 1001489 4427 del 02/05/2017 – FSE – Titolo: “MAKING CULTURE: alla scoperta del patrimonio straordinario nell’ordinaria storia di un quartiere” collocato nella graduatoria approvata con provvedimento del Dirigente dell’Autorità di Gestione prot. AOODGEFID/N.Prot. 802 del 29 marzo 2018

Partirà il 9 novembre 2018 il terzo modulo del PON FSE MAKING CULTURE dal titolo IL NOSTRO PATRIMONIO IN 3D.

Più di 20 alunni delle classi quinte di scuola primaria e di scuola secondaria di 1° grado, accompagnati da esperti della Impresa DENSA e da docenti tuor, si cimenteranno con l’analisi della storia artistica e architettonica del quartiere di via Fonti Coperte, alla ricerca degli indizi che connotano il territorio circostante le scuole. Indagini, interviste, orografia e architettura comporranno i laboratori miranti alla costruzione di un plastico del territorio in cui inserire – grazie alla stampa in 3D – gli elementi peculiari di questa parte urbana di Perugia, che ha una storia molto particolare ed interessante.

Il percorso che può avere più piani di lettura e di progettazione, parte dall’indagine esplorativa del quartiere, finalizzata alla raccolta delle tipologie abitative, architettoniche e viarie, orientata ad identificare aree verdi, luoghi ricreativi, sportivi, esercizi commerciali e luoghi pubblici.

Rilevazioni attarerso interviste a persone che esprimono l’anima umana del quartiere perchè da sempre residenti o perchè paticolarmente conosciuti dai cittadini incrementano la topografia e la topologia, sino a immaginarle come una rete di architetture, di elementi naturali ed antropici tesi a comporre un plastico molto elaborato, fabbricato insieeme con il contributo “artigianale” e tecnologico, che superi la rappresentazione più o meno diligente del territorio pe riformulre le sue articolazioni, immaginando nuovi scenari.

Un plastico che nasce dallo smontaggio e rimontaggio dei pezzi/elementi connotanti il concetto di quartiere,  capaci di porre in evidenza la storia umana, con l’orografia del posto. si proverà, quindi, a ritagliare, spostare e ideare nuove strutture ancora inesistenti, a misurarsi con la sistemazione dei servizi necessari a far stare nìbeni i suoi abitanti, cercando di mantenere un collegamento vivo con le tradizioni e le conoscenze e le nuove soluzioni.

 

I moduli attivati e già conclusi

Modulo: “Mappiamo il quartiere”

Modulo: “Il patrimonio come lettura dell’immaginario” scuola primaria

 

Articolo scritto da ICPg4 - Archiviato in: Piano di Formazione, PON, Primaria, Progetti complessi -

PON

Calendario ICPg4

Articoli recenti

  • Circ. 406: Attivazione del servizio doposcuola “FUORI ORARIO” – associazione Cooperativa sociale Spazio Tempo
  • Circ. 405: Attivazione del servizio “DOPOSCUOLA FUORICLASSE” – associazione YA BASTA! Perugia
  • Circ. n. 404 sciopero generale settori pubblici e scuola dalle ore 23:59 del 08/09/2022 alle ore 23:59 del 10/09/2022
  • Circ. 403 – Contributo Libri di testo 2022/2023 Regione Umbria
  • Circ. nr. 400 del 25 Agosto 2022: Indicazioni per l’avvio delle attività scolastiche e incontro con i docenti
Scuola Amica


Via P. da Palestrina snc - 06124 Perugia
Tel: 075 33752
Email: pgic868005@istruzione.it
Email PEC: pgic868005@pec.istruzione.it
Codice Fiscale 94160720549
Codice Meccanografico: PGIC868005

SERVIZI ONLINE

  • Registro elettronico
  • Iscrizioni online
  • Istanze online
  • Ufficio scolastico Provinciale
  • NoiPA
  • MIUR

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

  • Scuola in chiaro
    • IBAN ICPg4
    • Bandi di gara
    • Vincitori di gara
  • Collaborazioni
    • Esperti esterni
    • Agenzie del territorio
    • Comitato mensa
    • Comitato genitori
    • Protocolli d’intesa
    • Contributi e donazioni

LINK UTILI

  • Trasporto comunale
  • Informagiovani
  • Centro culturale italiano a Parigi e Londra
  • Siti in cui si possono leggere e scaricare romanzi audio in lingua straniera

PTOF

  • Piano di Formazione
  • PON
  • PNSD
  • Sicurezza
  • Albo didattica
  • Normativa
  • Nomine a tempo derterminato

Copyright © 2022