• Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Registro Elettronico
  • Area Riservata
  • Sezione Covid-19
  • Albo Online
  • Privacy
  • Albo Sindacale

ICPg4

Istituto Comprensivo Perugia 4

  • La scuola
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria I grado
    • Mensa scolastica
    • Organigramma
    • Accreditamenti
    • Progettualità di istituto
      • Wikiprogetti
      • Progettazioni annuali
      • Progetti complessi
        • Nazionali
        • Europei
        • Internazionali
      • Continuità
      • Curricolo verticale
  • Scuola famiglia
    • Calendario Scolasrico
    • Iscrizioni
      • Infanzia
      • Primaria
      • Secondaria
    • Libri di Testo a.s. 22/23
    • Orientamento classi III secondaria
    • Regolamenti
    • Patto di corresponsabilità
  • Circolari
    • Docenti
    • Genitori e alunni
    • ATA
  • Segreteria
    • Modulistica
    • Verbali
      • Collegio dei docenti
      • Consiglio di Istituto
  • PON
    • PON FESR
    • PON FSE
  • PTOF
  • Notizie
  • MAD
Tu sei qui: Home / PON / PON FSE Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff

17 Febbraio 2019

PON FSE Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff

FONDI STRUTTURALI EUROPEI – PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” 2014/2020 – Asse I – Istruzione –

Fondo Sociale Europeo (FSE) -Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità – espressione creativa – espressività corporea). Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc). Avviso AOODGEFID/Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base

 CUP: B95B18000360007

Candidatura N. 35494 1953 del 21/02/2017 – FSE – Competenze di base

SCUOLA DELL’INFANZIA

Progetto: Creativa……mente …. ( ci ) muoviamo (CM-M)

l progetto “Creativa….Mente…(ci) Muoviamo” si configura come risposta ai bisogni di apprendimento dei bambini in età prescolare, che si intrecciano tra la serenità e lo stare bene in gruppo con la motivazione ad apprendere attraverso metodologie ludico/creative, a partire dall’assunto (presente nel PTOF di istituto: http://www.istitutocomprensivoperugia4.it/piano- triennale-dellofferta-formativa-2016-2019/) che l’apprendimento si sviluppa e si consolida con maggiore efficacia in un clima positivo e dinamico, attraverso metodologie laboratoriali. Il progetto si configura come una sperimentazione, che può diventare modello da implementare nella didattica curricolare, in cui la ludicità viene assunta come strategia vincente per acquisire le competenze di base, (corporee….spaziali….linguistiche…narrative….)

Il bando per la scuola, “Competenze di base in chiave innovativa”, offre l’opportunità di sperimentare in orari aggiuntivi – estivi – metodologie innovative, operative e cooperative per tutti gli alunni della scuola dell’infanzia. Nel progetto si è scelto di proporre le attività soltanto per i bambini dell’ultimo anno, puntando a potenziare così competenze fondamentali per affrontare la scuola di base.

Il progetto consente di :
• Valorizzare la scuola come luogo formativo in grado di accogliere e rispondere ai bisogni della propria utenza, aprendo i propri locali in orario extracurricolare;
• Offrire percorsi formativi che inclusivi di tutti gli alunni soprattutto di coloro in stato di disagio cognitivo o socio-culturale
• Sollecitare la capacità di lavorare in gruppo, superando atteggiamenti egocentrici
• favorire una prima applicazione della competenza digitale creando prodotti mediali
• favorire consapevolezza del proprio corpo e fiducia nelle proprie possibilità.

Il progetto “Creativa….Mente…(ci) Muoviamo” prende in considerazione 3 moduli coesi ed integrativi del curricolo scolastico il cui focus si basa sullo sviluppo logico-linguistico, espressivo- motorio e musicale con primi approcci alle nuove tecnologie per la didattica.
I moduli si svolgeranno nelle prime due settimane di luglio, dal lunedì al venerdì con orario antimeridiano di 6 ore di attività per modulo, con pranzo.
Si è inteso considerare 2 moduli per l’ambito linguistico e per quello corporeo perché vi è una richiesta più volte affermata da molti genitori che ritengono particolarmente importanti ed innovative tali attività ad integrazione del curricolo scolastico e in tal modo si riuscirebbe a soddisfare l’esigenza espressa per circa 70 alunni complessivamente coinvolti nei vari moduli. Le esperienze che vivranno, oltre che per il valore educativo descritto, assumono importanza anche perché in grado di offrire un’opportunità formativa alle molte famiglie in condizioni di svantaggio socio-economico, che nel periodo estivo sono in difficoltà nel gestire i figli.

I moduli caratterizzanti riguardano:

– Ambito linguistico: L’arte del raccontare
(modulo 1): le attività di potenziamento saranno organizzate in orario extracurricolare nelle prime due settimane di luglio, come prolungamento delle lezioni, a partire dall’a.s, 2017-2018, fatta salva la comunicazione di ammissibilità del progetto.

– Ambito motorio espressivo: A scuola di piccolo circo
(modulo 1 ): le attività di potenziamento saranno organizzate in orario extracurricolare nelle prime due settimane di luglio, come prolungamento delle lezioni, a partire dall’a.s, 2017-2018, fatta salva la comunicazione di ammissibilità del progetto.

– Ambito musicale: Sinergia musicale

(1 modulo): le attività di potenziamento saranno organizzate in orario extracurricolare nelle prime due settimane di luglio, come prolungamento delle lezioni, a partire dall’a.s, 2017-2018, fatta salva la comunicazione di ammissibilità del progetto.

 

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO

Progetto: GIOCANDO, SBAGLIANDO, CREANDO … IMPARIAMO (G-SCI)

Il progetto si colloca appieno nella mission che l’istituto Comprensivo Perugia 4 (ICPG4) ha già assunto nel proprio PTOF : “…L’Istituzione assume il concetto di scuola del curricolo come espressione di azioni educative, organizzative e valutative volte alla promozione del diritto allo studio per tutti gli alunni e orientate alla maturazione di competenze culturali, disciplinari e di cittadinanza attiva per gli allievi in uscita dalla scuola secondaria di primo grado…” (http://www.istitutocomprensivoperugia4.it/piano-triennale-dellofferta-formativa-2016-2019) e soprattutto con l’introduzione della L. 107/15 ha investito risorse ed energie professionali per affrontare la grande sfida della “scuola per tutti, nessuno escluso” organizzando una formazione pianificata e trasversale ai tre ordini di scuola per studiare, approfondire e elaborare il curricolo di istituto, a partire dall’assunto costituzionale del diritto allo studio e il raggiungimento delle competenze di base per tutti gli studenti.

I PERCORSI
LINGUA ITALIANA – Titolo dei Percorsi: LE NARRAZIONI

• Il modulo SCRITTURA CREATIVA interesserà studentesse e studenti delle 5° classi della scuola primaria e le classi 1° della secondaria di primo grado. Si sviluppa in 30 ore ed è volto a promuovere competenze linguistiche basate su tecniche della scrittura creativa attraverso attività laboratoriali. Gli studenti saranno guidati attraverso il metodo learning by doing ad acquisire le tecniche proprie della scrittura creativa, a partire da racconti e narrazioni classici, testi canori e poesie, per manipolarne i testi e crearne di originali attraverso l’introduzione dell’immaginario e della fantasia. Il prodotto che si intende realizzare sarà una raccolta di prodotti originali sotto forma di e-book creato dagli studenti guidati da esperti e docenti che consentirà la diffusione degli apprendimenti e dei metodi usati per creare, con la tecnica della classe de rêve come strumento che coniuga l’immaginario con il letterario, storie, testi canori e poesie, da diffondere in online e inserito nei siti istituzionali. Attraverso tale modulo si garantirà a tutti gli alunni di ampliare le conoscenze letterarie, di produrre testi originali ponendo attenzione all’arricchimento del linguaggio e alla struttura della narrazione, nonché a conoscere software di editing.
• Il modulo DIGITAL STORY TELLING interesserà studentesse e studenti delle classi 2° della scuola secondaria di primo grado. Si sviluppa in 30 ore ed è volto a promuovere competenze di comunicazione mediale di narrazioni con le tecniche digital su tematiche di attualità, utilizzando fonti letterarie di vario genere utili alla elaborazione di storie originali attraverso lo strumento dello storyboard. Gli studenti saranno guidati a leggere e trarre informazioni da documenti specifici, elaborare storie, anche metaforiche, che mettano in evidenza i contenuti comunicativi fondamentali, pianificare e realizzare lo storyboard, utilizzare il software apposito per la

creazione di clip narrative. Attraverso tale modulo si garantirà a tutti gli alunni di riflettere su fonti documentali, ampliare e approfondire il lessico specifico, di produrre testi originali, ponendo attenzione alla struttura della narrazione digitale.
• Il modulo PODCAST interesserà studentesse e studenti delle classi 2° e 3° della scuola secondaria di primo grado. Si sviluppa in 30 ore ed è volto a promuovere competenze di comunicazione mediale di narrazioni originali basate sul genere letterario poetico e canoro da trattare con il metodo caviardage. Gli studenti saranno guidati alla lettura, decodifica della struttura poetica classica, dalla quale evidenziare parole prescelte che, insieme, andranno a formare una frase, un pensiero, un componimento poetico. Tale tecnica è anche conosciuta, in inglese, come Found Poetry. La poesia è un genere letterario spesso trattato come secondario, mentre la creatività, l’emotività, l’immaginario proprio qui trovano la loro massima espansione. Riuscire a creare testi poetici originali, in gruppo o individualmente, curare la ricerca delle semantica e della semiotica delle parole, curare la dizione e tradurre la recitazione in semplici video da inserire online in podcast, è lo scopo di tale modulo, che consente peraltro di aggiungere competenze tecnologiche, di facile apprendimento. Il prodotto che si intende realizzare sarà una webradio gestita da una redazione di studenti e docenti che consentirà la diffusione del mezzo comunicativo a scopi didattici, trasmettendo tutte le storie, le canzoni e le poesie create, da diffondere in online e inserito nei siti istituzionali.

MATEMATICA – Titolo dei Percorsi :DAL CONCRETO ALL’ASTRATTO

• Il modulo MATHS FOR FUN, di 30 ore, rivolto al 2° anno della secondaria di I grado che presentano soprattutto difficoltà e disaffezione verso la matematica, è incentrato sulla proposta di quattro giochi matematici, presumibilmente torre di Hanoi, tangram, dadi e policubi. Il focus sarà l’apprendimento di strategie risolutive in un contesto ludico-laboratoriale introdotte con il metodo dell’animazione matematico scientifica, il learning by doing ed il debate. Dopo una parte introduttiva di 2 ore, verranno proposte l’analisi e lo studio dei giochi, le soluzioni e la matematica correlata per altre 24 ore. Per quest’ultima, nello specifico, si favorirà l’acceso al trattamento di strategie algoritmiche di tipo ricorsivo ed iterativo a differenti gradi di complessità, con la traduzione in uno pseudolinguaggio di programmazione (per avvicinare alle Olimpiadi di Problem Solving giocate in Istituto), all’esponenziale, all’ equiestensione e l’isoperimetria di superfici e il teorema di Pitagora, il cerchio e la circonferenza, all’ aritmetica del gioco di dadi di diverse forme con le frazioni e la probabilità, alla tridimensionalità e le principali relazioni geometriche nello spazio. Infine, per 4 ore, si passerà alla realizzazione da parte degli alunni di un prodotto per ciascun gioco, quali prototipi (con eventuali varianti) e/o presentazioni multimediali. Per tutti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al laboratorio.

Attività sulla caduta dei gravi

https://youtu.be/FyeGCDvlJSU

Attività sui grafi

https://youtu.be/gFnyqFm1X14

 

• Il modulo CLASH OF MIND, di 30 ore, rivolto alla 5° primarie e 1° anno della secondaria di I grado, in una forma di continuità verticale, è rivolto soprattutto ad alunni che presentano carenze nella realizzazione di uno story telling logico, cioè nella capacità di ripercorrere i processi e arrivare a delle pianificazioni risolutive, acquisendo le dovute conoscenze procedurali. In particolare ci si rivolgerà a coloro che presentano svantaggi linguistici. Il clash, le sfide di gioco, aiuteranno a superare i filtri emotivi che ostacolano l’accesso alla disciplina. E’ incentrato sulla proposta di quattro giochi matematici, presumibilmente movimenti di un robot, i ponti di Konigsberg, tangram e dadi. Il focus sarà l’apprendimento di abilità di pianificazione in un contesto ludico-laboratoriale introdotte con il metodo dell’animazione matematico scientifica, il learning by doing ed il debate.

INGLESE – Titolo dei Percorsi: THE ENGLISH EXPERIENCE

Il modulo interesserà studenti e studentesse delle classi 5° di scuola primaria e 1° secondaria di primo grado. A differenza degli altri percorsi verrà replicato lo stesso modulo in due momenti distinti, affrontando contenuti e ambiti diversi in un continuum volto a consolidare ed esplorare i contesti con modalità diversificate e multiformi. La scelta di replicare il modulo scaturisce dalla volontà di dare opportunità di partecipazione al maggior numero di alunni possibile. Ciascun modulo avrà la durata di 30 ore. Tre gli approcci metodologici favoriti: 1. dramatisation, che contribuisce a superare la resistenza di studenti e studentesse trasformando l’apprendimento di una nuova lingua in un’esperienza piacevole, generando in loro il “bisogno” di imparare una lingua attraverso il ricorso alla tensione creativa (situazioni che richiedono soluzioni immediate) e conferendo più responsabilità a chi apprende rispetto a chi insegna. 2. Theatre, attività che prevede la creazione di uno spettacolo tramite un copione teatrale scritto ad hoc. Il copione non sarà un classico testo di sketch o personaggi ma un testo in rima che prevede il coinvolgimento costante di tutti i partecipanti del gruppo tramite un approccio corale e fisico. 3. Storytelling, che verte su un’attività di ascolto e comprensione di testi già affrontati e di creazione di uno storyboard personalizzato in cui si fa ricorso a diversi strumenti e forme di linguaggio visivo: multimediali, grafici, pittorici.

PARTNER DEL PROGETTO

  • ASSOCIAZIONE ON che metterà materiali e competenze per la progettualità di attività digitali
  •  ASSOCIAZIONE DEI GENITORI DELL’ICPG4  che sosterrà la pubblicizzazione del progetto nel territorio (reti tv locali, giornalino scolastico
  • LICEO STATALE SCIENZE SOCIALI DELLA FORMAZIONE, “A. Pieralli” che metterà a disposizione competenze professionali per le discipline di base e organizzerà laboratori con il tutoring degli studenti verso i più piccoli
  • Associazione CIRCOINSTABILE che sosterrà con le proprie competenze la progettualità e i contenuti delle attività motorie e circensi
  • COMUNE DI PERUGIA, ass.to alle Politiche Sclastiche e Giovanili che sosterrà le azioni promosse dalla scuola per l’inclusione e la lotta all’abbandono scolastico
  • ICPG12 che con alcune classi diventerà gruppo di contorllo dell’efficiacia delle azioni e delgi esiti realizzati.
  • UNIVERSITA’ AGLI STUDI DI PERUGIA, dip. Matematica e Informatica con ruolo di soggetto valutatore del modello sperimentale (STEM)

AVVISO SELEZIONE ESPERTI_INFANZIA_ digitale

bando esperti digitale INFANZIA

circolare per INFANZIA dell’istituto

Affidamento diretto tutor e figure aggiuntive

COMPETENZE DI BASE

decreto di approvazione graduatoria interna

Determina a contrarre esperti esterni

elenco partecipanti avviso per interni

graduatoria docenti interni

Invito di partecipazioni soggetti esterni

Capitolato per esperti esterni

incarico ds

incarico dsga

incarico figura di valutatore

incarico supporto operativo

Istitutizione Commissione di Valutazione

Pubblicazione dei docenti interni per tutor e figure aggiuntive

Schermata convenzioni CONSIP

verbale Commissione di valutazione candidature interne

verbale commissione di valutazione con nomi selezionatipdf

verbale Commissione di valutazione valutatore e supporto

incarico figura di supporto al coordinamento

Allegati

  • AVVISO SELEZIONE ESPERTI_INFANZIA_ digitale (588 kB)
  • bando esperti digitale INFANZIA (453 kB)
  • circolare per INFANZIA dell'istituto (383 kB)
  • Affidamento diretto tutor e figure aggiuntive (315 kB)
  • COMPETENZE DI BASE (13 MB)
  • decreto di approvazione graduatoria interna (555 kB)
  • Determina a contrarre esperti esterni (4 MB)
  • elenco partecipanti avviso per interni (416 kB)
  • graduatoria docenti interni (484 kB)
  • Invito di partecipazioni soggetti esterni (372 kB)
  • Capitolato per esperti esterni (710 kB)
  • incarico ds (275 kB)
  • incarico dsga (264 kB)
  • incarico figura di valutatore (652 kB)
  • incarico supporto operativo (346 kB)
  • Istitutizione Commissione di Valutazione (719 kB)
  • Pubblicazione dei docenti interni per tutor e figure aggiuntive (484 kB)
  • Schermata convenzioni CONSIP (57 kB)
  • verbale Commissione di valutazione candidature interne (555 kB)
  • verbale commissione di valutazione con nomi selezionatipdf (416 kB)
  • verbale Commissione di valutazione valutatore e supporto (457 kB)
  • incarico figura di supporto al coordinamento (753 kB)

Articolo scritto da ICPg4 - Archiviato in: Europei, Infanzia, Nazionali, PON, Primaria, Progetti complessi, Secondaria I grado -

PON

Calendario ICPg4

Articoli recenti

  • Circ. 406: Attivazione del servizio doposcuola “FUORI ORARIO” – associazione Cooperativa sociale Spazio Tempo
  • Circ. 405: Attivazione del servizio “DOPOSCUOLA FUORICLASSE” – associazione YA BASTA! Perugia
  • Circ. n. 404 sciopero generale settori pubblici e scuola dalle ore 23:59 del 08/09/2022 alle ore 23:59 del 10/09/2022
  • Circ. 403 – Contributo Libri di testo 2022/2023 Regione Umbria
  • Circ. nr. 400 del 25 Agosto 2022: Indicazioni per l’avvio delle attività scolastiche e incontro con i docenti
Scuola Amica


Via P. da Palestrina snc - 06124 Perugia
Tel: 075 33752
Email: pgic868005@istruzione.it
Email PEC: pgic868005@pec.istruzione.it
Codice Fiscale 94160720549
Codice Meccanografico: PGIC868005

SERVIZI ONLINE

  • Registro elettronico
  • Iscrizioni online
  • Istanze online
  • Ufficio scolastico Provinciale
  • NoiPA
  • MIUR

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

  • Scuola in chiaro
    • IBAN ICPg4
    • Bandi di gara
    • Vincitori di gara
  • Collaborazioni
    • Esperti esterni
    • Agenzie del territorio
    • Comitato mensa
    • Comitato genitori
    • Protocolli d’intesa
    • Contributi e donazioni

LINK UTILI

  • Trasporto comunale
  • Informagiovani
  • Centro culturale italiano a Parigi e Londra
  • Siti in cui si possono leggere e scaricare romanzi audio in lingua straniera

PTOF

  • Piano di Formazione
  • PON
  • PNSD
  • Sicurezza
  • Albo didattica
  • Normativa
  • Nomine a tempo derterminato

Copyright © 2022