• Contatti
  • Amministrazione Trasparente
  • Registro Elettronico
  • Area Riservata
  • Sezione Covid-19
  • Albo Online
  • Privacy
  • Albo Sindacale

ICPg4

Istituto Comprensivo Perugia 4

  • La scuola
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria I grado
    • Mensa scolastica
    • Organigramma
    • Accreditamenti
    • Progettualità di istituto
      • Wikiprogetti
      • Progettazioni annuali
      • Progetti complessi
        • Nazionali
        • Europei
        • Internazionali
      • Continuità
      • Curricolo verticale
  • Scuola famiglia
    • Calendario Scolasrico
    • Iscrizioni
      • Infanzia
      • Primaria
      • Secondaria
    • Libri di Testo a.s. 22/23
    • Orientamento classi III secondaria
    • Regolamenti
    • Patto di corresponsabilità
  • Circolari
    • Docenti
    • Genitori e alunni
    • ATA
  • Segreteria
    • Modulistica
    • Verbali
      • Collegio dei docenti
      • Consiglio di Istituto
  • PON
    • PON FESR
    • PON FSE
  • PTOF
  • Notizie
  • MAD
Tu sei qui: Home / Documentazione / ART. 7: Progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica (ex art.9 CCNL 2006/2009). Anno scolastico 2017/2018- Presentazione progettualità.

29 Agosto 2019

ART. 7: Progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica (ex art.9 CCNL 2006/2009). Anno scolastico 2017/2018- Presentazione progettualità.

 

 

Facendo seguito alla nota prot. n. 3825 del 21 settembre 2018 con la quale la Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione ha trasmesso gli elenchi dei progetti approvati dall’Ufficio Scolastico Regionale per le attività svolte nell’anno scolastico 2015/2016 dalle istituzioni scolastiche in merito ai progetti riguardanti “aree a rischio, a forte processo immigratorio e contor l’emarginazione scolastica, sono state realizzate le attività previste dal progetto presentato.

Relazione Progetto Intercultura a.s. 2015-2016 (ex art. 9)

L’Istituto Comprensivo Perugia 4, neo costituito,( di seguito ICPG4), è una istituzione scolastica della città di Perugia, tra le più grandi del territorio umbro, con 1150  studenti tra scuole dell’infanzia (n. 4), primaria (n.2) e secondaria di 1° grado (n.1); 106 insegnanti e 7 impiegati dello staff di segreteria. Nell’Istituto sono iscritti e frequentano 268 alunni stranieri provenienti da paesi diversi e 2 alunni ROM per una percentuale di 25%. La popolazione scolastica dell’Istituto è costituita, in larga parte, da alunni che risiedono nelle zone di riferimento di ciascuna scuola sebbene si contino numerose presenze di alunni residenti fuori zona, i cui genitori svolgono attività lavorative in città o scelgono di far frequentare loro, le scuole che compongono l’istituzione; in ogni classe si rileva una presenza equilibrata di alunni “cittadini non italiani” (cni), spesso di seconda generazione. Durante questo anno scolastico sono stati  inseriti alunni non italianofoni neoarrivati nei tre ordini di scuola e data l’alta percentuale di alunni residenti in Italia da meno di 5 anni si è ritenuto opportuno dare la priorità ad attività finalizzate all’apprendimento e al potenziamento della lingua italiana in L2.

relazione 2015-2016

 

ATTIVITA’ ANNO SCOLASTICO 2016/2017

 

Relazione Progetto Intercultura a.s. 2016/17 (ex art. 9)

L’Istituto Comprensivo Perugia 4 dallo scorso anno scolastico, a causa dei nuovi eventi sismici, ha avuto gravi problemi organizzativi: il plesso della Scuola Secondaria di I° è stato considerato inagibile per cui si è provveduto, in modo provvisorio, ad ospitare le diverse classi presso i due plessi della scuola Primaria con conseguente diminuzione di spazi adibiti a laboratori. La popolazione scolastica dell’Istituto è costituita, in larga parte, da alunni che risiedono nelle zone di riferimento di ciascuna scuola sebbene si contino numerose presenze di alunni residenti fuori zona, i cui genitori svolgono attività lavorative in città o scelgono di far frequentare loro, le scuole che compongono l’istituzione; in ogni classe si rileva una presenza equilibrata di alunni “cittadini non italiani” (cni), spesso di seconda generazione.

Durante questo anno scolastico diversi sono stati gli inserimenti di alunni non italianofoni di PRIMA GENERAZIONE. Gli alunni delle scuole primarie provengono prevalentemente dalle scuole dell’infanzia dell’istituto e, in gran parte, frequentano il plesso della scuola secondaria di 1° grado.  Ciò favorisce l’assunzione di una logica progettuale unitaria e il realizzarsi di uno stretto raccordo tra i tre gradi di scuola in termini di esperienze, acquisizioni, atmosfera relazionale e condizioni di apprendimento.Ritenendo che nella prevenzione all’abbandono scolastico e al disagio giovanile svolga un ruolo determinante l’attenzione e la predisposizione di percorsi volti all’inclusione e alla relazionalità, l’Istituzione favorisce tutte le progettualità che privilegiano le attività laboratoriali, la creatività, l’intercultura, il rispetto e la cooperazione tra pari. L’Istituto, anche in virtù del riconoscimento anche di UNICEF e UNESCO, ha privilegiato la formazione docente finalizzata allo studio e alla consapevolezza della necessità di individuare strategie didattiche e metodologiche volte alla promozione di competenze globali. In tal senso già lo scorso anno il collegio ha operato con formatori e autoformazione interna sullo studio delle uda per le competenze globali e in questo anno scolastico il piano delle attività di istituto prevede un corso con gli esperti del Centro Panta Rei sulle dinamiche relazionali di gruppo (luogo dove è previsto il soggiorno come contesto di realtà del modulo II) e quattro corsi sulle competenze disciplinari e trasversali di lingua italiana, storia, matematica e scienze in collaborazione con il C.I.D.I. (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) a cui partecipano numerosi docenti della scuola. I costi sono stati a carico dell’istituto.

relazione 2017-2018

Documenti

Ipotesi CCIN Comparto Scuola

MIUR.AOODRUM.REGISTRO_UFFICIALE(U).0019082.20-12-2017

NOTA UUSSRR AREEA A RISCHIO 5094.16-10-2017

MIUR.AOODRUM.REGISTRO UFFICIALE(U).0007597.17-05-2018

MIUR.AOODRMA.REGISTRO_DECRETI.0000327.20-02-2018

Allegati

  • Ipotesi CCIN Comparto Scuola (626 kB)
  • MIUR.AOODRUM.REGISTRO_UFFICIALE(U).0019082.20-12-2017 (231 kB)
  • NOTA UUSSRR AREEA A RISCHIO 5094.16-10-2017 (457 kB)
  • MIUR.AOODRUM.REGISTRO UFFICIALE(U).0007597.17-05-2018 (177 kB)
  • MIUR.AOODRMA.REGISTRO_DECRETI.0000327.20-02-2018 (2 MB)
  • relazione 2015-2016 (19 kB)
  • relazione 2017-2018 (21 kB)

Articolo scritto da ICPg4 - Archiviato in: Documentazione, Nazionali, Progetti complessi -

PON

Calendario ICPg4

Articoli recenti

  • Circ. 406: Attivazione del servizio doposcuola “FUORI ORARIO” – associazione Cooperativa sociale Spazio Tempo
  • Circ. 405: Attivazione del servizio “DOPOSCUOLA FUORICLASSE” – associazione YA BASTA! Perugia
  • Circ. n. 404 sciopero generale settori pubblici e scuola dalle ore 23:59 del 08/09/2022 alle ore 23:59 del 10/09/2022
  • Circ. 403 – Contributo Libri di testo 2022/2023 Regione Umbria
  • Circ. nr. 400 del 25 Agosto 2022: Indicazioni per l’avvio delle attività scolastiche e incontro con i docenti
Scuola Amica


Via P. da Palestrina snc - 06124 Perugia
Tel: 075 33752
Email: pgic868005@istruzione.it
Email PEC: pgic868005@pec.istruzione.it
Codice Fiscale 94160720549
Codice Meccanografico: PGIC868005

SERVIZI ONLINE

  • Registro elettronico
  • Iscrizioni online
  • Istanze online
  • Ufficio scolastico Provinciale
  • NoiPA
  • MIUR

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

  • Scuola in chiaro
    • IBAN ICPg4
    • Bandi di gara
    • Vincitori di gara
  • Collaborazioni
    • Esperti esterni
    • Agenzie del territorio
    • Comitato mensa
    • Comitato genitori
    • Protocolli d’intesa
    • Contributi e donazioni

LINK UTILI

  • Trasporto comunale
  • Informagiovani
  • Centro culturale italiano a Parigi e Londra
  • Siti in cui si possono leggere e scaricare romanzi audio in lingua straniera

PTOF

  • Piano di Formazione
  • PON
  • PNSD
  • Sicurezza
  • Albo didattica
  • Normativa
  • Nomine a tempo derterminato

Copyright © 2022